22 - 03 - 2021
A fronte del proseguimento delle misure restrittive in materia di spettacoli ed eventi in genere, ci troviamo indotti a posticipare la XXIII edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, L’infinito nello sguardo, da maggio a settembre/ottobre 2021, analogamente all’anno passato.
In base alle condizioni che si presenteranno, nei mesi estivi sarà possibile determinare gli appuntamenti esclusivamente online e quelli tanto desiderati in presenza. Facendo tesoro dell’esperienza recente, la trasmissione in streaming di ogni evento, quando possibile, verrà mantenuta e migliorata, poiché ha ormai portato un vantaggio non trascurabile sia in termini di partecipazione a distanza che di immediata fruizione on demand degli appuntamenti.
In questi mesi, le attività delle compagnie artistiche della Nazareno in preparazione al Festival proseguono senza subire sostanziali impedimenti.
I danzatori di EgoMuto si allenano e sperimentano attraverso lezioni online con la coreografa Irene Stracciati, collegata da Firenze;
i musicisti dell’Orchestra Scià Scià sono pieni di lavoro, alle prese con alcune collaborazioni riguardanti progetti europei (Beyond Music e Power – we all come from somewhere) e con la fedele partnership con le scuole Alberto Pio, sotto la direzione di Enrico Zanella;
gli attori della compagnia teatrale Manolibera continuano le prove a distanza e in presenza con il regista Vittorio Possenti per la recitazione nel progetto Power.
Accanto agli spettacoli che prenderanno forma intorno a queste compagnie, prosegue l’arricchimento del calendario con la formulazione di incontri, convegni, film, presentazioni di libri e laboratori, secondo la modalità che sarà più adeguata alla situazione.
Perché donare a Nazareno? Come fare una donazione:
Persone fisiche
Imprese
Cessione gratuita di beni da parte di imprese
Quest'anno dona il tuo 5XMille alla Cooperativa Nazareno
Il Servizio Civile alla Cooperativa Nazareno
Bando in vigore
Archivio bandi