La comunità si propone di offrire supporto, e tutela agli ospiti in un ambiente in cui imparare a gestire la propria quotidianità, offrire un luogo di cura, crescita e condivisione dove la crisi, espressa attraverso differenti manifestazioni psicopatologiche, possa essere accolta e possa assumere un orizzonte di senso. Uno spazio dove la dimensione di gruppo, l’aspetto della residenzialità e della quotidianità permettano di integrare interventi terapeutici, educativi e riabilitativi, promuovendo la ripresa dei naturali processi evolutivi dell’adolescente.
Il progetto educativo integrato individualizzato (PEII) è di natura dinamica in quanto caratterizzato da valutazioni periodiche almeno semestrali. Il lavoro terapeutico si avvale di tutti gli interventi necessari secondo una modalità integrata e coerente con le complesse dinamiche psicopatologiche ed i bisogni dei minori ospiti e delle realtà coinvolte nel progetto.
L’equipe di lavoro, tiene conto delle dinamiche di convivenza quotidiane che si creano all’interno della Comunità, ponendo particolare attenzione alla soluzione pacifica e dialogica dei problemi e per questo si valorizza la quotidianità come risorsa educativa.
L’affiancamento costante e la partecipazione attiva, da parte degli educatori in tutte le attività che coinvolgono il minore, diventa un momento di cura, di alfabetizzazione affettiva, di sostegno nelle difficoltà e di condivisione di emozioni.
Le dinamiche di convivenza sono supportate da un regolamento interno, basato su regole semplici e chiare, su valori orientati al principio di uguaglianza e al rispetto verso cose e persone. Lo scopo è far sì che i ragazzi assimilino le regole di vita basilari per il proprio pieno sviluppo.
I principali servizi svolti sono i seguenti:
- Sorveglianza e cura dei minori
- Supporto psicoterapeutico operato con la consulenza del Medico Psichiatra interno all’equipe
- Attività educative, ricreative e di socializzazione
- Gruppo di Social Skill Training a cadenza settimanale
- Gruppi di psicoterapia con calendarizzazione programmata
- Testing psicologico e Assessment diagnostico su richiesta dei servizi invianti
- Attività di supporto volte a rimuovere gli elementi di disagio e disturbo e a superare l'inserimento in struttura
- Farmaci – cure mediche: la comunità si impegna a fornirsi del materiale e dei farmaci necessari per le cure ordinarie degli ospiti
- Somministrazione dei Pasti: è garantita la somministrazione quotidiana nel rispetto delle indicazioni fornite dalla nutrizionista. Viene assicurata, in relazione alle eventuali specifiche esigenze dietetiche degli ospiti, temporanee o permanenti, anche su prescrizione medica, la somministrazione di pasti personalizzati
- Cura e Igiene personale - biancheria e vestiario - materiale scolastico
- Trasporto: per permettere la partecipazione degli utenti alla vita scolastica e sociale del territorio e la frequentazione Servizio di pulizia e lavanderia
L’accesso avviene attraverso formale richiesta del servizio pubblico mediante una relazione contenente: dati anagrafici del minore e dei familiari, indicatori del disagio del minore e della famiglia, eventuali provvedimenti della autorità giudiziaria, finalità dell’inserimento ed obiettivi.
Via san Rufillo 5, San Lazzaro di Savena (BO) - Frazione Ponticella
+39 051 0195497
+39 333 1739462
+39 051 0195634
La comunità è aperta tutto l’anno, 24 ore su 24. Il Lunedì mattina si svolge l’équipe degli operatori.
Coordinatore:
Giorgia Busti
giorgia.busti@nazareno-coopsociale.it
Mail operatori: casasangiacomo@nazareno-coopsociale.it
Per info e richieste di inserimento contattare il 346 8562031
Perché donare a Nazareno? Come fare una donazione:
Persone fisiche
Imprese
Cessione gratuita di beni da parte di imprese
Quest'anno dona il tuo 5XMille alla Cooperativa Nazareno
Il Servizio Civile alla Cooperativa Nazareno
Bando in vigore
Archivio bandi